Skip to main content

Sistema Museale SIMPA

Cos’è il Sistema Museale SIMPA e cosa comprende

Il Sistema Museale di Piazza Armerina (SIMPA) nasce alla fine del 2011 con l’obiettivo di creare una rete tra i piccoli spazi museali e i luoghi della cultura della città. Questa iniziativa ha permesso di valorizzare il ricco patrimonio artistico, religioso, etnografico e librario del territorio, rendendolo fruibile in chiave moderna e integrata.

La Pinacoteca: arte sacra e sculture dal Quattrocento al Novecento

Parte integrante del Sistema Museale SIMPA è la Pinacoteca, la quale conserva una vasta collezione di dipinti a tema religioso e sculture provenienti da conventi e monasteri, databili tra il XV e il XX secolo. Un patrimonio artistico che racconta secoli di devozione e creatività locale.

Museo Diocesano: custode dei beni culturali ecclesiastici

Il Museo Diocesano di Piazza Armerina, incluso nel SIMPA, è ospitato all’interno dell’ex Palazzo Vescovile. È stato istituito per la conservazione, valorizzazione e pubblica fruizione del patrimonio ecclesiastico della Diocesi. Le collezioni includono opere provenienti dalla Basilica Cattedrale, edifici dismessi e donazioni, oltre a beni a rischio conservati temporaneamente. Il museo funge anche da riferimento per altre istituzioni ecclesiastiche sotto il profilo tecnico-scientifico e organizzativo.

Casa Museo del Contadino: memoria della civiltà rurale

Nel cuore del centro storico troviamo la Casa Museo del Contadino che documenta la vita quotidiana dei contadini siciliani attraverso utensili, arredi e giocattoli d’epoca. Un viaggio emozionante nella memoria collettiva del lavoro agricolo.

Mostra permanente del libro antico: tesori bibliografici e barocchi

Presso il Collegio dei Gesuiti, all’interno della Biblioteca comunale “Roccella”, troviamo la Mostra permanente del libro antico. Questa espone preziosi volumi in rotazione, conservando un patrimonio librario di circa 40 mila volumi, tra cui 122 incunaboli (libri stampati nel XV secolo), 783 cinquecentine, numerosi manoscritti e libri con raffinate incisioni in rame.

Tra questi figurano a rotazione:

  • Il Libro dei Privilegi (o “Libro rosso”), che raccoglie i privilegi concessi dai re di Sicilia tra il 1300 e il 1760;
  • Incunaboli e cinquecentine di rilevante valore storico;
  • Un’opera di Filippo Arena del 1767, sulla natura e cultura dei fiori, illustrata da splendide incisioni;
  • Un volume di Prospero Intorcetta contenente la prima traduzione latina dei testi di Confucio, pubblicata nel 1662;
  • Altri testi provenienti in gran parte dalle biblioteche dei conventi soppressi dopo l’Unità d’Italia, alcuni dei quali estremamente rari e custoditi solo in pochissime biblioteche italiane.

Museo del Palio: storia e tradizione cavalleresca

Il Museo del Palio, ospitato nei locali della Pro Loco, racconta la storia del celebre Palio dei Normanni, evento simbolo della città. Un punto fermo del SIMPA, che unisce rievocazione storica e tradizione popolare.

Museo Nino Vullo: cultura medievale e rievocazione storica

Gestito dall’Associazione Piazza Medievale, il Museo Nino Vullo custodisce abiti, oggetti e ambientazioni che ricostruiscono scene del medioevo, in particolare legate al Palio dei Normanni. Il museo rappresenta un polo culturale dinamico all’interno del SIMPA.

Museo della Civiltà Mineraria: memoria del lavoro nelle miniere

Ricavato dall’ex sede della Lega zolfatai, il Museo della Civiltà Mineraria documenta con fotografie e cristalli la dura realtà degli operai delle miniere siciliane. Le immagini, fornite dall’Ente Parco Floristella-Grottacalda, e i campioni mineralogici arricchiscono l’offerta culturale del SIMPA.

Perché visitare il SIMPA?

Il Sistema Museale SIMPA rappresenta quindi un modello virtuoso di gestione del patrimonio culturale locale. Ogni museo e spazio espositivo contribuisce alla creazione di un percorso unitario che arricchisce l’esperienza dei visitatori e promuove lo sviluppo turistico e culturale della città. Scopri queste meraviglie appena elencate e molto altro affidandoti a STS Servizi Turistici! L’azienda assicura infatti servizi di alta qualità grazie all’esperienza maturata e alla collaborazione con professionisti qualificati.

Dettagli del Tour

Età: Tutte le età

Tour privato

Unisciti a un gruppo

(Adesione minima: 4 adulti)