Morgantina e Museo di Aidone
Alla scoperta di Aidone e dell’area archeologica di Morgantina
Aidone, affascinante comune della provincia di Enna, è immerso in una delle zone più suggestive della Sicilia dal punto di vista culturale e naturalistico, a pochi chilometri dalla Villa Romana del Casale, sito dell’UNESCO. Questo borgo custodisce un autentico tesoro del passato: l’area archeologica di Morgantina, uno dei siti siculo-greci più significativi dell’entroterra siciliano, insieme al Castello di Pietratagliata, fortificazione di epoca arabo-normanna.
Un paesaggio tra storia, mito e natura
Oltre al valore storico, il territorio di Aidone si distingue anche per la sua straordinaria ricchezza naturale: boschi rigogliosi, sorgenti e riserve creano un paesaggio armonioso e incontaminato. Il nome stesso del paese, secondo l’interpretazione più accreditata, deriverebbe dall’arabo Ayn dun, ovvero “sorgente”, a testimonianza della forte connessione con gli elementi naturali.
L’area archeologica di Morgantina: un sito unico in Sicilia
L’area archeologica di Morgantina è tra le più rilevanti dell’intera Sicilia per estensione, ricchezza di reperti e valore storico. Situata in una conca tra le colline, la città antica presenta un impianto urbanistico di origine ellenistica con elementi precedenti siculi. Il cuore del sito è rappresentato dall’Agorà, la grande piazza centrale, che si sviluppa ai piedi del Colle della Cittadella, sede dell’Acropoli.
Qui si trovano i resti di capanne quadrate risalenti all’epoca pre-ellenica, appartenenti a un villaggio agricolo autoctono. Morgantina venne successivamente conquistata dai Calcidesi di Catania e visse fasi di sviluppo fino al 211 a.C., anno in cui fu distrutta dai Romani per essersi schierata con i Cartaginesi durante le guerre puniche.
Cosa vedere nell’area archeologica di Morgantina
Passeggiare nell’area archeologica di Morgantina è come fare un viaggio a ritroso nel tempo. Il visitatore può ammirare:
- Le antiche mura di cinta, prive di torri, interrotte solo da baluardi posti in corrispondenza delle quattro porte della città.
- L’area sacra sull’Acropoli, con piccoli templi e un suggestivo naiskos arcaico lungo 32 metri, datato al VI secolo a.C.
- Le abitazioni private della zona residenziale, vere e proprie domus aristocratiche con mosaici e affreschi ben conservati. Tra queste spiccano:
- La Casa del Capitello Dorico
- La Casa di Ganimede, così chiamata per l’elegante mosaico che raffigura il mito greco
- La Casa dei Capitelli Tuscanici
- La Casa del Magistrato
Questi ritrovamenti testimoniano l’alto livello culturale e architettonico raggiunto dalla città nei secoli precedenti alla sua caduta.
Perché visitare Aidone e Morgantina?
L’area archeologica di Morgantina rappresenta una delle gemme nascoste della Sicilia, un luogo in cui mito, storia e bellezza si fondono in modo straordinario. Visitare Aidone e Morgantina significa riscoprire le radici più profonde dell’isola, immergendosi in un passato affascinante che continua a vivere tra le pietre antiche e i paesaggi incontaminati dell’entroterra ennese.
Affidati a STS Servizi Turistici per vivere esperienze straordinarie e scoprire molto di più! Grazie a una solida esperienza e al supporto di esperti qualificati, l’azienda offre soluzioni di altissimo livello, pensate per soddisfare ogni esigenza con professionalità e competenza.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Sts società servizi turistici (@sts_guardalasicilia)
Dettagli del Tour
Tour privato
Unisciti a un gruppo
(Adesione minima: 4 adulti)