Enna
Enna: viaggio al centro della Sicilia
Se cerchi un’esperienza autentica, lontana dalle rotte più battute del turismo di massa, allora Enna è la destinazione più adatta a te. Conosciuta come l’“ombelico della Sicilia” per la sua posizione centrale, questa affascinante città regala scorci unici, testimonianze storiche di grande valore e un’atmosfera che incanta.
Noi di STS Servizi Turistici, agenzia specializzata in esperienze turistiche su misura, ti proponiamo un tour indimenticabile per scoprire Enna in tutto il suo splendore. Preparati quindi a un viaggio tra castelli, rocche mitologiche, chiese maestose e panorami che ti toglieranno il fiato.
Castello di Lombardia: l’imponenza della storia
Il nostro tour comincia con una tappa suggestiva: il Castello di Lombardia, uno dei più grandi manieri medievali della Sicilia. Sebbene attualmente visitabile solo dall’esterno, la sua imponenza domina il paesaggio ennese e racconta secoli di storia. Arroccato su una collina, il castello offre una vista panoramica che abbraccia l’intera provincia e, nelle giornate più limpide, persino l’Etna. Un luogo intriso di leggende normanne e atmosfere cavalleresche.
Rocca di Cerere: la magia del mito
Poco distante dal castello sorge la Rocca di Cerere, un luogo carico di energia spirituale e simbolismo. Antico centro di culto dedicato alla dea Cerere, protettrice della fertilità, questo sito è tra i più importanti dell’archeologia siciliana. Qui mito e natura si fondono, e ogni passo regala la sensazione di essere parte di un racconto senza tempo. È il punto ideale per scattare fotografie mozzafiato e respirare l’aria pura delle alture ennesi.
Duomo di Enna: arte e fede in pieno centro storico
Proseguendo il nostro tour a piedi, raggiungiamo il cuore della città: il Duomo di Enna, conosciuto anche come Chiesa di Maria Santissima della Visitazione. Questo capolavoro dell’architettura barocca siciliana fu costruito nel XIV secolo e ristrutturato in epoche successive. All’interno, affreschi, stucchi e preziose opere d’arte sacra accolgono i visitatori in un’atmosfera di rara bellezza. È uno dei simboli religiosi più amati dagli ennesi e tappa fondamentale per chi desidera comprendere l’anima della città.
Museo Archeologico Regionale di Enna: un tuffo nel passato
A pochi passi dal Duomo troviamo il Museo Archeologico Regionale di Enna, ospitato all’interno dell’elegante Palazzo Varisano. Qui, potrai ammirare reperti che raccontano la storia millenaria del territorio, dai resti preistorici alle testimonianze della dominazione greco-romana. Tra vasi, sculture, monete e utensili quotidiani, ogni sala è un invito alla scoperta. Una visita che arricchisce e completa il nostro viaggio nella storia di Enna.
Passeggiata nel centro storico: Via Roma e Belvedere Marconi
Il tour si conclude con una rilassante passeggiata lungo Via Roma, la via principale del centro storico, ricca di negozi artigianali, bar e scorci pittoreschi. L’atmosfera è vivace ma rilassata, tipica delle città siciliane.
Da qui, si raggiunge facilmente il Belvedere Marconi, una terrazza panoramica che offre uno dei più spettacolari affacci sulla vallata sottostante. È il luogo perfetto per un momento di relax, magari gustando una cassatelle di Agira o un’arancina, mentre il sole cala sui tetti di Enna.
Perché visitare Enna?
Enna è molto più di una tappa: è un’esperienza che rimane nel cuore. Con STS Servizi Turistici potrai vivere ogni luogo con consapevolezza, accompagnato da racconti, aneddoti e piccoli segreti che solo chi ama profondamente questa terra può condividere. Se vuoi scoprire la vera Sicilia, Enna è la tua meta ideale. Prenota subito il tuo prossimo Tour!
Dettagli del Tour
Castello di Lombardia: attualmente visibile solo dall’esterno
Rocca di Cerere: luogo legato all’antico culto di Cerere
Duomo-Chiesa Maria Santissima della Visitazione: esempio di architettura ecclesiastica medievale
Museo archeologico-Palazzo Varisano: manufatti archeologici connessi alle antiche società che passarono da Enna
Passeggiata in centro storico: Via Roma/Belvedere Marconi
Tour privato
Unisciti a un gruppo
(Adesione minima: 4 adulti)