
Cosa vedere a Piazza Armerina: dalla Villa Romana del Casale ai segreti del centro storico
Indice contenuti
Centro storico di Piazza Armerina, cosa vedere?
Cosa vedere nel centro storico di Piazza Armerina? Esiste un luogo nella Sicilia centro-orientale dal sapore medievale ma dallo stile barocco e normanno. Una città sospesa nel tempo che sorge su un’altura dei monti Erei meridionali, a circa 700 m di altitudine dal livello del mare, circondata da boschi e foreste. Sembra quasi la descrizione di una città incantata, ma per fortuna esiste davvero e noi non vediamo l’ora di raccontarvela!
Per cosa è famosa Piazza Armerina?
Piazza Armerina è un vero e proprio gioiellino da non perdere se passi per la provincia di Enna, ma che in realtà vale la pena visitare di proposito trattandosi di una città d’arte dall’immenso patrimonio archeologico, storico, artistico e naturale.
Tra tutti, però, spicca il suo patrimonio più famoso: la Villa Romana del Casale, uno dei siti archeologici più importanti d’Italia e Patrimonio UNESCO. Nata come eccezionale residenza imperiale di epoca romana, la Villa custodisce magnifici mosaici figurativi a pavimento. Da qui Piazza Armerina prende anche il nome di “Città dei Mosaici”, essendo questi ancora oggi conservati alla perfezione.
Mosaici Piazza Armerina
Con oltre 3.500 metri quadrati di superfici musive, la villa si distingue per il suo evidente intento decorativo e simbolico, testimonianza del prestigio e della raffinatezza culturale del suo proprietario.
Sebbene l’identità esatta di quest’ultimo resti incerta, le ricerche più recenti suggeriscono che potesse trattarsi di un autorevole esponente dell’élite senatoriale romana, forse un Praefectus Urbi, ossia un alto funzionario responsabile della sicurezza e dell’ordine pubblico nella città di Roma.
In ogni caso, gli splendidi mosaici che adornano la Villa — tra i più straordinari mai realizzati —, raffigurano una ricca varietà di scene: episodi mitologici, spettacolari battute di caccia esotica (celebre il Corridoio della Grande Caccia), giochi circensi, momenti della vita quotidiana, motivi geometrici e animali rari.
Per esplorare al meglio questo importantissimo esempio di mondo romano, il nostro consiglio è quello di affidarti alle visite guidate e ai tour personalizzati di STS Servizi Turistici.
Con oltre 25 anni di esperienza alle spalle, le nostre guide turistiche abilitate ti faranno scoprire storie, tradizioni e sapori che altrimenti rischieresti di non conoscere mai. STS prevede infatti sia visite guidate con la presenza di guide in persona pronte ad affiancarti lungo il tuo viaggio, che audioguide disponibili in diverse lingue (Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Inglese e Russo), utilizzabili su tablet o app, e ancora servizio noleggio headset (radioguida) con guida.
Ma se prima di prenotare con noi il tuo prossimo tour nel centro storico di Piazza Armerina hai voglia di leggere un po’ di curiosità sulla sua storia, ecco allora per te alcune chicche da non perdere!
Quanto tempo ci vuole per visitare Piazza Armerina?
Che tu sia solo di passaggio, o abbia intenzione di pernottare in questo magico posto, il nostro consiglio è quello di dedicare un giorno intero alla scoperta e all’esplorazione del centro storico di Piazza Armerina.
Prenditi tutto il tempo necessario per visitare gli angoli più nascosti della città, o addirittura per scoprire – qualora visitassi il centro tra il 12 e il 15 agosto – un evento storico-folkloristico tra i più suggestivi e importanti della Sicilia: il Palio dei Normanni.
Durante questo evento dal fascino antico, i quattro storici quartieri medievali di Piazza Armerina si sfidano tra cortei, duelli e solenni riti religiosi, riportando in vita con entusiasmo e magnificenza l’epoca normanna. Un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera senza tempo e scoprire il cuore più autentico della città. Dunque non avere fretta, ma lasciati incantare dagli edifici storici della città, dalla solenne Cattedrale barocca e dal suo imponente castello Aragonese del XIV secolo.
Ricordati però che sei sempre in Sicilia, quindi non puoi tralasciare la tradizione culinaria dei luoghi che visiti. In questo caso ci troviamo lontani dal mare, quindi le specialità di Piazza Armerina provengono tutte dalla terra. Assaggia il formaggio tipico, gusta le specialità alla carne e concediti un po’ di dolcezza con il torrone.
Se hai tempo, visita anche una delle cantine della città per scoprirne i vini, sapori autentici e deliziosi che porterai sempre nel cuore. Sempre con STS Servizi Turistici scoprirai i posti migliori dove assaggiare le tradizionali pietanze siciliane di questo luogo. Ma adesso è arrivato il momento di esplorare in lungo e in largo il centro storico di Piazza Armerina. Pronti a partire?
Cosa vedere nel centro di Piazza Armerina?
Come promesso, è arrivato il momento di perdersi nelle viuzze medievali del centro storico di questo affascinante comune in provincia di Enna. Ricorda però che se dopo la lettura avrai voglia di concederti questo viaggio culturale, contattaci per saperne di più delle nostre nostre visite guidate! Intanto benvenuto a Piazza Armerina!
Teatro Garibaldi
Il nostro tour prende il via da un punto strategico dal quale far partire la passeggiata culturale, ovvero Piazza Garibaldi, cuore vivo del centro storico. Circondata da palazzi nobiliari e scorci eleganti, la piazza racconta storie di epoche passate a ogni angolo. Al centro svetta la statua dedicata a Garibaldi, sentinella silenziosa degli eventi che hanno attraversato i secoli. In soli 7 minuti a piedi raggiungi poi Teatro Garibaldi, un’elegante testimonianza architettonica nel centro di Piazza Armerina. Risalente al XVIII secolo, questo edificio storico sorge accanto alle antiche mura del Trecento, proprio di fronte alla chiesa di Santo Stefano.
Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie
Proseguendo a pochi passi si arriva alla maestosa Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie, nota anche come Duomo. Realizzata nel Seicento in un ricco stile tardo-barocco, la sua grande cupola domina il paesaggio ed è visibile anche da lontano.
La sua realizzazione è il risultato di un lungo e articolato processo progettuale che ha visto il contributo di architetti e artigiani appartenenti a tradizioni culturali diverse. Tra questi spiccano i siciliani Natale Masucci e Simone Gullì, il romano Orazio Torriani e il toscano Giovanni Maffei, le cui visioni si sono fuse nel tempo.
All’interno, l’ambiente è carico di spiritualità, arricchito da opere d’arte di pregio e dalla venerata statua della Madonna delle Vittorie, patrona della città. A fianco, il belvedere regala una vista mozzafiato sul centro abitato e sulle morbide colline che lo circondano.
Palazzo Trigona della Floresta
Adiacente al Duomo si trova il seicentesco Palazzo Trigona della Floresta, oggi trasformato in Museo Civico Archeologico. Tra le sue sale sono custoditi reperti di grande valore che illustrano le vicende del territorio, dalla preistoria fino all’epoca tardo-imperiale romana, con uno stretto legame con la celebre Villa Romana del Casale. A completare lo scenario, il campanile in stile gotico-catalano aggiunge un tocco di fascino medievale al panorama architettonico.
Castello Aragonese
Raggiungi adesso il Castello Aragonese, uno dei più significativi simboli storici di Piazza Armerina. Edificato tra il 1392 e il 1396 per volere di Martino I il Giovane, allora Re di Sicilia, il castello assunse un ruolo istituzionale di rilievo, oltre che di fortezza, divenendo anche la sede del rappresentante del sovrano.
Patrimonio culturale e museale – SIMPA

Le sorprese di Piazza Armerina non sono ancora finite. La città ospita infatti un articolato sistema museale, il SIMPA, che raccoglie e valorizza importanti testimonianze storiche, artistiche e culturali:
Pinacoteca: conserva una ricca collezione di arte sacra (dipinti e sculture) dal Quattrocento al Novecento, proveniente da conventi e monasteri, espressione della spiritualità e creatività del territorio.
Museo Diocesano: situato nell’ex Palazzo Vescovile, tutela e valorizza i beni ecclesiastici della Diocesi. Le raccolte includono opere d’arte, oggetti liturgici e materiali provenienti da chiese dismesse o in pericolo di conservazione.
Casa Museo del Contadino: testimonia la vita rurale siciliana attraverso oggetti d’uso quotidiano, arredi e giocattoli, offrendo uno spaccato autentico della civiltà contadina.
Mostra permanente del libro antico: allestita nel Collegio dei Gesuiti, presso la Biblioteca “Roccella”, custodisce circa 40.000 volumi tra cui rari incunaboli, cinquecentine, manoscritti e opere illustrate, come il Libro dei Privilegi o la prima traduzione latina di Confucio del 1662. I testi provengono in gran parte da biblioteche conventuali soppresse nell’Ottocento.
Museo del Palio: situato presso la sede della Pro Loco, narra la storia del Palio dei Normanni, rievocazione storica centrale per l’identità cittadina. Il museo celebra la tradizione cavalleresca e il folclore legato a questa manifestazione, rappresentando un elemento chiave del circuito SIMPA.
Museo Nino Vullo: curato dall’Associazione Piazza Medievale, ospita costumi, oggetti e ricostruzioni che fanno rivivere l’atmosfera medievale, con un’attenzione particolare alle scene e ai personaggi del Palio dei Normanni. È uno spazio culturale vivo, che promuove la memoria storica attraverso la rievocazione.
Museo della Civiltà Mineraria: allestito nell’ex sede della Lega zolfatai, conserva fotografie storiche e campioni di minerali che illustrano le dure condizioni di vita e di lavoro dei minatori siciliani. Le collezioni, fornite anche dall’Ente Parco Floristella-Grottacalda, rendono omaggio a una parte importante del passato industriale della regione.
Villa Romana del Casale
Dopo aver esplorato la bellezza del centro storico della città, è arrivato il momento di tornare al pezzo forte di Piazza Armerina, ovvero la Villa Romana del Casale. Per un’esperienza completa puoi sempre affidarti alle nostre audioguide professionali disponibili in 5 lingue. Ma a questa meraviglia dedicheremo un altro articolo con tutti i dettagli e le curiosità da non perdere. In attesa di scoprirlo, il nostro invito rimane lo stesso. Concediti un viaggio culturale nella Capitale dei Mosaici, con STS Servizi Turistici scoprirai Piazza Armerina nel modo più autentico ed emozionante possibile.